Colleziono chitarre e molte le ho comprate senza custodia. Essendo ormai arrivato il momento di riporle quasi definitivamente, da circa due anni acquisto custodie a ripetizione e, dal momento che quelle "vere" costano molto, ho comprato parecchie cinesi economiche di tutte le marche.PRO: Contrariamente ad altre cineserie, queste custodie hanno il pelouche interno (appena imbottito, trapuntato e poco peloso) che non "puzza" di petrolio così tanto come le altre.... le chiusure funzionano bene e il guscio in ABS sembra essere robusto. La forma, come supponevo, è totalmente diversa dalla realtà, fate un giro su Google per vederla bene. Comunque, essendo molto ben sagomata, è decisamente migliore dello "scatolone" in foto. Tra le moltissime Kinsman che ho acquistato devo dire che almeno queste non hanno grandissimi difetti.CONTRO: Non capisco cosa intendano per "semiacustica"... ad esempio la mia Howard Roberts Gibson è troppo alta, mentre la mia ###### è troppo stretta e la mia ####### è troppo larga. Non ho ancora trovato la chitarra da metterci... Ultimamente ho acquistato tre di queste Kinsman, ma le tre custodie sono qualitativamente molto diverse tra loro (saranno forse delle seconde/terze scelte?); ognuna ha un veniale difetto specifico. C'è quella che ha il cassettino interno fatto malissimo o il supporto manico semi-scollato o addirittura impreciso e, come tutte le Kinsman in questa fascia di prezzo, l'imbottitura interna è appena accettabile. Altre Ditte cinesi mi hanno accontentato di più... ma compro solo quello che trovo in offerta, peccato che più di tre non si possano acquistare, subito dopo il prezzo raddoppia!!!CONCLUSIONI: Per uso casalingo o semicasalingo vanno benissimo (se avete la giusta chitarra da metterci dentro...). In auto sarà prudente utilizzare il sedile posteriore e non il bagagliaio. NON sono da comprare al prezzo attuale, se non sbaglio circa 75 - 80 euro.